I Larici

Premessa

Nel corso del 2011 viene approvato dalla Fondazione Cariplo il progetto di ristrutturazione di un rudere collocato nello stesso terreno in cui si trovano la CPA “Il Mirtillo” e le Case Alloggio Sanitariamente Protette “La Robinia” e “Le Ginestre” (codice progetto: 2011 – 1627). L’ approvazione ha comportato l’erogazione di un finanziamento da parte della Fondazione che, insieme ad una quota di co-finanziamento stanziata dall’A.I.S.E.L., ci ha consentito di realizzare una struttura a due piani, che diventa complementare alle altre due menzionate precedentemente, per lo svolgimento delle attività di formazione dei pazienti di entrambe le comunità.

Caratteristiche del contesto

Il cospicuo spazio in più di questo edificio è stato originariamente concepito per implementare la già ricca offerta di attività di formazione per entrambe le strutture comunitarie, in particolar modo per quelle (che sono la maggioranza) da condurre in gruppo.

La ristrutturazione è stata completata alla fine del 2012 e nel corso di questi anni I Larici hanno consentito di ampliare le attività del contesto di cura in modo soddisfacente.

Nel corso del 2018 il Consiglio di Amministrazione dell’AISEL ha deliberato un progetto di ristrutturazione del piano terreno per ampliare la potenzialità residenziale di 3 posti letto, destinati ad ospitare pazienti provenienti dal Dipartimento delle Cure Primarie dell’ATS di Varese con diagnosi di AIDS. Attualmente l’accordo convenzionale con le istituzioni ci permette di inserire ai “Larici” tre degenti con trattamento a bassa intensità, come parte della struttura residenziale “Le Ginestre”.

Strada Provinciale per Marzio, 10 – 21030 Marchirolo (VA)
Tel 0332 727855 – 727866
Fax 0332 727783
mail ilmirtillo@aisel.it

Direttore Sanitario: Dott. Roberto Berrini
Coordinatore Amministrativo:  Rag. Pietro Giordano